Ha moderato i lavori Filippo Turi, Direttore di Confcooperative Abruzzo. Dopo l’apertura della giornata del Presidente di Confcooperative Abruzzo, Antonio Marascia, che ha sottolineato l’importanza della giornata e della nascita della nuova Federazione Regionale, ha portato il saluto Edoardo Alesse, Rettore Università degli Studi dell’Aquila, che ha ospitato l’evento. “Le idee camminano con le gambe delle persone e siamo convinti della validità della cooperazione tra atenei perché è importante che i giovani restino a popolare le nostre regioni” ha affermato nell’illustrare il progetto di coordinamento tra le Università dell’Abruzzo, dell’Umbria e delle Marche “Dichiariamo ad alta voce la disponibilità dall'università nella formazione con il sistema delle imprese e con Confcooperative”.
Il Presidente della Federazione Nazionale, Massimo Stronati, nell’introdurre l’intervento di Lucia Albano, Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con delega all’Economia Sociale, ha sottolineato “Il sistema della Federazione rappresenta imprese che danno lavoro e la cooperazione di lavoro trova spazio nell'economia sociale di mercato. Questo paese crede nell'economia sociale”.
“L’economia sociale in Italia” ha affermato il Sottosegretario Albano “ costituisce un motore di 400 mila organizzazioni, 1,5 milioni di addetti e genera 40 miliardi di euro , intorno al 6,7% dell'economia privatail Governo è impegnato a sviluppare un piano d'azione per l'economia sociale ,grazie all’impegno di un gruppo di lavoro nel quale è presente e propositiva Confcooperative e l'economia sociale rappresenta un'opportunità strategica per l'Italia, promuovendo lavoro dignitoso, inclusione sociale e sviluppo sostenibile”.
Roberto Santangelo, Assessore alla Formazione, Istruzione, Ricerca e Politiche sociali della Regione Abruzzo, ha portato il saluto del Presidente Marsilio ed ha illustrato il grande lavoro che la Regione sta affrontando nella riscrittura della disciplina della formazione professionale, con l’impegno di consegnare maggior valore al sistema universitario. Ha sottolineato il significativo e proficuo lavoro intrapreso dal Rettore Alesse nella virtuosa tessitura della rete tra gli atenei universitari. L’Assessore ha inoltre annunciato l’assegnazione di maggior risorse finalizzate ai dottorati ricerca e ha rimarcato la validità delle progettualità in atto volte a far incontrare le imprese con le università per la formazione specifica richiesta dalle imprese. "È fondamentale” ha concluso “Orientare la formazione sui bisogni del territorio”
E’ poi intervenuto Stefano Cianciotta, Amministratore Delegato FIRA Abruzzo, oggi anche in veste di neo nominato Capo di Gabinetto della Regione. Cianciotta ha rimarcato le problematiche dell’Italia centrale ed ha sottolineato come sia importante la presenza di Abruzzo di oltre 45 mila studenti universitari “non viene riconosciuto a sufficienza questo dato” ha affermato“ che ci racconta come i nostri giovani siano legati al territorio e abbiano scelto di restare in Abruzzo e come siano propositivi nello sviluppo del contesto in cui sono nati”. Cianciotta ha infine ricordato Riccardo Solfanelli capo di gabinetto prematuramente scomparso, che tanto si è speso nell’impegnativo lavoro sulla legge sulla cooperazione nella Regione.
Antonella Ballone, Presidente della CCIAA Gran Sasso d’Italia, ha molto apprezzato il contributo della cooperazione nel contesto economico della Regione ed ha ringraziato Confcooperative per il lavoro di costante rappresentanza del sistema camerale della Regione.
Il Presidente Massimo Stronati ha concluso i lavori della giornata “Grande momento oggi in Abruzzo sono particolarmente contento della costruzione della federazione regionale” ed ha affermato “Dobbiamo preservare il lavoro dignitoso e la cooperazione sana tra economia sociale di mercato e regole. Il Governo incentivi la capitalizzazione delle cooperative studiando strumenti idonei”
Al termine della sessione convegnistica, i lavori hanno proseguito in forma riservata per la procedura assembleare. L’assemblea ha eletto Bledar Kishta, della Cooperativa Biblos, già coordinatore del settore lavoro in Abruzzo, Presidente della Federazione. E’ stato eletto un consiglio regionale composto da dieci componenti, con la Vicepresidenza di Annalisa Del Cane della Cooperativa CCT e con delega al settore costruzioni.