I cambiamenti climatici, l’inquinamento atmosferico e la perdita della biodiversità figurano tra i principali fattori d’impatto sul benessere e sulla salute dei cittadini all’interno delle aree urbane. Per contrastarli, diventa necessario preservare e potenziare gli spazi piantumati, dal momento che offrono importanti benefici: la mitigazione dell’inquinamento atmosferico e acustico cittadino, l’incremento della biodiversità, la riduzione dei consumi energetici, nonché il miglioramento del paesaggio urbano e periurbano insieme alla qualità di vita degli abitanti.
Questo proposito rappresenta il cuore del progetto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), sostenuto da Axpo Italia e Pulsee Luce e Gas, denominato “RiforestAzione”, dedicato alla tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano in 13 città metropolitane d’Italia(Torino, Genova, Milano, Venezia, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Reggio di Calabria, Palermo, Messina, Catania e Cagliari) in cui risiedono più di 21 milioni di persone e la cui estensione complessiva è pari a oltre il 15% del territorio nazionale.
LEGGI TUTTO
Immagine Pixabay